Showing all 8 results

LANGHE

UN TERRITORIO UNICO

La Langa è terra di grandi vini, carni pregiate, tartufi bianchi, ottimi formaggi, uno dei paradisi enogastronomici più famosi al mondo. Questa zona piemontese è compresa tra le province di Cuneo ed Asti che confina con Roero e Monferrato. Il termine langa, la cui origine è incerta, in piemontese indica la “collina”.
Alcuni luoghi attraverso i secoli hanno espresso una sinergia perfetta tra vitigno e «terroir» e sono diventati per questo mitici, meta di pellegrinaggi vinicoli da ogni parte del mondo: Barbaresco e Barolo sono due di questi luoghi.
Il Barbaresco e il Barolo sono prodotti con 100% uva Nebbiolo, coltivata da secoli in Piemonte. Vitigno a maturazione tardiva, molto sensibile anche a piccole variazioni di composizione del suolo e del clima, il Nebbiolo offre vini di grande complessità ed è affascinante notare come Barolo e Barbaresco, pur prodotti a partire dalla stessa uva coltivata a pochi chilometri di distanza, abbiano nondimeno personalità distinte.
Le prime testimonianze scritte relative al Barbaresco risalgono al XIV secolo quando era chiamato «nebiul» e sulle colline della bassa Langa ha trovato dimora ideale. Invece, la storia del Barolo inizia a metà del XIX secolo, grazie ai marchesi Tancredi Falletti e Giulia Colbert Falletti di Barolo e al sostegno di Camillo Benso Conte di Cavour. Da allora, questo vino secco, eccezionalmente armonioso, diventò l’orgoglio vinicolo del Piemonte e dell’Italia in tutto il mondo, fu così che nacque Sua Maestà il Barolo, “il re dei vini, il vino dei re”.