Showing the single result

SICILIA DOC

UN PATRIMONIO VITIVINICOLO DA SCOPRIRE

La denominazione Sicilia DOC, istituita nel 2011 a partire dalla precedente IGT del 1995, è nata per promuovere e preservare le varietà di uve autoctone dell’isola, far conoscere la storia del vino dell’isola e salvaguardare la reputazione del marchio Sicilia in ambito vitivinicolo. Include l’intero territorio regionale, la più grande isola del Mediterraneo, e comprende sia piccole che grandi cantine impegnate nella produzione di vini strettamente legati al territorio.
Oggi la Sicilia DOC comprende oltre trenta tipologie di vino, tra cui bianchi, rossi, rosati, riserve, vendemmia tardiva, spumanti e varietali, con almeno l’85% della varietà dichiarata in etichetta.
Il progetto «Pietre di Luna» nasce dall’idea che il Catarratto, il vitigno più diffuso in Sicilia, se posto in determinati areali con specifiche condizioni pedo-climatiche, riesce a scaturire vini eccezionali con ottima propensione all’invecchiamento, come i grandi vini di terroir.
Il vigneto di Catarratto, da 20 anni coltivato secondo regole biologiche, si trova sulla collina di Calatafimi (TP), esposto a Nord a 450 mt. s.l.m. di altitudine su suolo argilloso, calcareo-gessoso.
Il progetto «Pietre di Luna» segue la filosofia che la qualità di un vino nasce da una viticoltura sostenibile e da vitigni autoctoni o internazionali in perfetta armonia con il territorio che li accoglie.