Showing all 2 results
ROERO
NATURA DAL CARATTERE FORTE…DOVE UN TEMPO ERA MARE
Il Roero, situato nella parte nord-orientale della provincia di Cuneo, è una regione geografica e storica del Piemonte dal paesaggio variegato fatto di viti, boschi e frutteti. Prende il nome dalla nobile famiglia astigiana dei Roero, che dominò queste terre dal Medioevo. 130 milioni di anni l’area era sommersa dal Golfo Padano, un mare interno, mentre 2-3 milioni di anni fa si verificò l’emersione e la formazione delle colline del Roero. La lunga storia geologica ha dato origine a suoli complessi, formati da sedimenti marini, fluviali e ventosi. Nel 2014, durante la 38ª sessione del comitato UNESCO a Doha, il Roero è stato ufficialmente incluso, assieme a Langhe e Monferrato, nella lista dei beni del Patrimonio dell’Umanità.
La storia dell’azienda Demarie inizia con Bartolomeo, il nonno degli attuali proprietari e fondatore della cantina Demarie, un uomo che crede nel potenziale del suo territorio e che sceglie di raccontarlo attraverso il vino. Una scommessa – per l’economia di allora – quella di investire nel campo enologico; i primi risultati però non tardano ad arrivare e, attraverso sfide e soddisfazioni, viene coinvolto nell’azienda anche Giovanni, suo figlio. Da allora l’azienda ha continuato a crescere sulle solide fondamenta costruite dal nonno, e con la filosofia che da sempre caratterizza il nostro lavoro: una produzione genuina, tradizionale, con un occhio di riguardo per la tutela della biodiversità. Come loro, arriveranno generazioni future ad apprendere l’arte di vigna e cantina poiché quello del Roero è un sapere che si tramanda, e che si augurano un giorno raggiunga anche i loro figli.
