Showing all 4 results

OLTREPÒ PAVESE

UNA PROVINCIA A FORMA DI GRAPPOLO D’UVA

L’Oltrepò con la sua inconfondibile forma a “grappolo” che simboleggia un destino già scritto nella sua morfologia, è un unicum in Italia e si estende su 12.066 ettari di vigne, dall’alessandrino al piacentino.
In questo territorio che rappresenta il 60% della produzione vinicola regionale, si trovano i quattro ettari di vigna, un casolare e un filare di cipressi di Bosco del Sasso, nel cuore dell’Oltrepò Pavese Orientale.
Manuela è Amministratore Unico della Società, vanta una lunga esperienza nel campo Agroalimentare. Dopo aver conseguito la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari ha lavorato nel settore “Food & Beverage”, prima come responsabile della qualità per importanti aziende ed ora come consulente.
Michele Zanardo è l’enologo al quale è stato affidato l’intero processo di produzione del vino, dalla scelta delle viti da coltivare, fino alla fase di vendemmia, vinificazione e imbottigliamento.

“Abbiamo scelto di investire su un territorio che riteniamo vincente, sia come produzione di vini sia per la bellezza ambientale dei suoi paesaggi. Ci siamo innamorati a prima vista di Bosco del Sasso. Qui i vigneti sembra che ti abbraccino in un ritorno alla Terra Madre che ha la forza di staccarti completamente dalla quotidianità e dai ritmi frenetici. È nato così il nostro payoff, Esperienza di Vigna, che esprime l’idea di offrire un viaggio sensoriale ed emozionale che tocca tutti i cinque sensi, non solo il gusto.”