Showing all 5 results

LA NOSTRA STORIA
Champagne Chanoine Frères
La storia della Maison Chanoine Frères inizia nel 1730 sotto il regno di Luigi XV, quando Pierre Chanoine fonda la prima cantina per lo Champagne a Épernay, promuovendo l’assemblaggio di cru e annate e l’esportazione oltre confine. Con l’editto reale del 1728, che permette il commercio dello Champagne in bottiglia, Chanoine stabilisce la sua sede ad Épernay. La Maison, seconda più antica di Champagne, si distingue per la qualità e l’espansione delle vendite alle corti reali d’Europa. Nel XX secolo, il marchio passa a Canard-Duchêne e successivamente, nel 1991, a Bruno Paillard e Philippe Baijot, che rafforzano la sua reputazione. Oggi la Maison è capofila di Boizel Chanoine Champagne, parte del gruppo BCC-Lanson, il secondo player mondiale di Champagne.
La vendemmia dei tre vitigni della Champagne, Pinot Noir, Chardonnay e Meunier, si svolge tra fine agosto e inizio ottobre, con uve raccolte manualmente e lavorate con cura. La Maison adotta l’approccio di Viticoltura Sostenibile in Champagne (VDC) da oltre vent’anni, con l’obiettivo di preservare l’ambiente, la biodiversità e il terroir. Dal 2014, Chanoine Frères e i suoi conferitori sono certificati in Viticoltura Sostenibile, e seguono un programma disciplinare di 125 articoli. Le cuvée sono principalmente prodotte con uve da Les Riceys, il più grande vigneto della Champagne, nella regione dell’Aube.