Showing all 8 results

ALSACE

IL TERRITORIO E DOMAINE BOECKEL

L’Alsazia, situata nel nord-est della Francia, è una delle regioni vinicole più prestigiose al mondo. Con un clima secco e un’ottima esposizione solare, offre condizioni ideali per la viticoltura, sfruttando la sua posizione al confine con Germania e Svizzera. I Romani furono i primi a piantare viti nella zona. Oggi, l’Alsazia copre 15.600 ettari e produce principalmente vini bianchi, noti per la loro eleganza e aromaticità. Tra i suoi 51 Grands Crus, spiccano vitigni come Riesling, Gewürztraminer e Pinot Grigio. Dal 1962, è ufficialmente un’AOC, e sempre più produttori adottano pratiche biologiche nella viticoltura. L’Alsazia conta unicamente tre appellazioni di origine controllata: Alsace, denominazione riservata ai vini di regola da monovitigno, Alsace Grand Cru e Crémant d’Alsace, spumante elaborato con il metodo della rifermentazione in bottiglia, prevalentemente da uve pinot bianco.
La famiglia Boeckel, originaria del XVI secolo, inizia la sua attività a Barr come commercianti di tessuti, poi a Mittelbergheim aprono una macelleria trasformata in locanda. Nel 1853, Frédéric Boeckel fonda l’impresa vitivinicola, poi ampliata da Emile, che nel 1900 diviene pioniere nella vendita dei vini d’Alsazia in bottiglia.
Il Domaine, oggi guidato dai fratelli Thomas e Jean Daniel Boeckel, ha come priorità quella di modernizzare la tecnologia per rimanere competitivi in un mondo in piena evoluzione, preservando il patrimonio inestimabile che hanno lasciato le generazioni precedenti.
Il Domaine Boeckel esporta il 75% della produzione e gestisce 26 ettari in agricoltura biologica, mantenendo l’impegno per qualità ed innovazione.